Sei un ristoratore, uno chef, e vorresti iniziare, o quantomeno, migliorare il tuo servizio di Delivery e Take Away? In questo articolo scoprirai quali sono gli elementi per far diventare perfetto il tuo servizio d’asporto. Ma prima voglio rispondere a una domanda abbastanza comune nel mondo della ristorazione:
“Perché dovrei puntare sul take away e sul delivery?”
Soprattutto in un periodo come questo, dove purtroppo il COVID-19 e le restrizioni, stanno mettendo a dura prova l’intero settore della ristorazione, il servizio d’asporto è diventato per molti, non solo l’unica fonte di entrata, ma anche l’unico modo per restare in contatto con tutti quei clienti abituati a mangiare comodamente nel tuo ristorante.
È normale che, in una situazione del genere, gran parte dei ristoratori e addetti del settore, abbiano riversato le proprie energie e preso in seria considerazione la strada del delivery e del take away, incontrando non poche difficoltà nel rispondere alle “nuove” esigenze dei consumatori che non vogliono rinunciare alla possibilità di mangiare a casa alcune pietanze che solitamente erano abituati a consumare sul posto.
Quindi, non solo hamburger, pizza e patatine, ma anche sushi, cinese, zuppe, carne…il servizio d’asporto ha dovuto necessariamente ampliare il proprio raggio d’azione, e in molti casi, alcuni ristoratori si sono trovati impreparati.
Si, perché un pasto da asporto dev’essere concepito in maniera totalmente diversa rispetto a un pasto che viene consumato al momento e, in un contesto come questo, dove la concorrenza è spietata, basta un feedback negativo per perdere un cliente per sempre.
Come posso evitare questo? Specialmente se sto intraprendendo ora questo percorso? Quali sono gli elementi che devo prendere in considerazione per rendere perfetto il mio servizio di Delivery e Take Away? Essendo un modo completamente nuovo di concepire “il pasto”, come posso offrire la stessa attenzione nel servire le preparazioni, di solito ordinate nel ristorante, direttamente a casa?
Dando importanza a questi 3 fattori fondamentali:
La tipologia di cibo che si vuole trasportare.
La distanza e il tempo di consegna.
Il modo in cui viene trasportato.
Tutte caratteristiche che possono essere risolte, utilizzando un buon contenitore per il trasporto, prestando quindi attenzione a quello che viene chiamato tecnicamente “packaging”.
Perché il packaging è così importante? Perché è l’elemento che ti permette di consegnare il cibo con una veste accattivante e in modo sicuro.
Tanto importante, quanto trascurato: il packaging è uno degli elementi più sottovalutati dalla maggior parte dei ristoratori e chef che si apprestano a far parte di questo mondo e che, affidandosi al classico contenitore in alluminio o a uno non specifico, compromettono inevitabilmente, la qualità del contenuto in termini visivi e non solo…
Quali sono le caratteristiche fondamentali che un packaging deve avere?
Deve assolutamente essere:
Specifico: Si dice che un piatto si mangia due volte, la prima con gli occhi e la seconda con la bocca. Anche nel delivery e nel take away è così. Quante volte hai ricevuto un hamburger completamente rovesciato? Se anche tu vuoi che le tue preparazioni rimangano ben impresse non solo per l’ottimo gusto, scegli di utilizzare un packaging accattivante, moderno e in linea con le tendenze del momento. L’aspetto estetico del contenitore, dovrà saper comunicare la tua filosofia e rispecchiare quell’identità che ti consente di fare la differenza rispetto ai tuoi concorrenti. Ricorda! Il cliente che riuscirai totalmente a stupire, parlerà di te, riordinerà da te e consiglierà il tuo prodotto. Ogni contenitore deve essere scelto in funzione del menù che vuoi proporre.
Sicuro: Lo sai che un numero significativo di runner, durante le consegne, attratti dal profumo delle pietanze, si fermano e mettono le mani nel cibo che stai consegnando ai tuoi clienti? Sembra assurdo, vero! Eppure è così. Uno studio di “US Foods” conferma che il 54% dei conducenti, ha dichiarato di essere stato tentato dalla fragranza del cibo che sta consegnando, e il 28% ha ammesso di aver assaggiato ciò che stava consegnando. Questi dati allarmanti sono confermati anche dai consumatori in quanto lo studio ha rilevato che il 21% dei clienti ha il sospetto che il contenitore sia stato aperto. La sicurezza e l’igiene sono due prerogative fondamentali per avere un servizio d’asporto perfetto. Utilizzare un packaging con coperchio e con una eventuale chiusura di sicurezza, ti permette di non vanificare tutti gli sforzi fatti in cucina e di presentare il cibo inalterato al cliente.
Di qualità: Una porzione di patatine completamente moscia, una scatola impregnata d’olio che macchia i vestiti, una zuppa liquida che fuoriesce, il sedile dove il tuo cliente ha poggiato i contenitori con all’interno le pietanze, completamente unto di grasso per colpa di un packaging di scarsa qualità: saresti contento se un tuo cliente ricevesse un contenitore ridotto così? Il più delle volte non viene fatto neanche apposta: quando necessariamente si lavora, uno chef, un pizzaiolo, è costretto a porzionare le preparazioni nel packaging in velocità e non pensa che il contenitore, durante il viaggio, può “tradirlo”. Il contenitore dove viene messa la pietanza deve valorizzare il lavoro fatto in cucina…e non renderlo impresentabile. È per questo che è importante avere a disposizione un packaging di qualità, affidabile e che magari strizzi un occhio anche all’ambiente e alla sostenibilità.
Se stai pensando di integrare, nel tuo ristorante, il delivery e il take away, oppure hai attivo questo servizio, ma ne vuoi migliorare la qualità, clicca sul pulsante che trovi qui sotto e prenota la consulenza gratuita che “My Take Away” ti offre. Per te numerosi consigli e soluzioni per rendere unico il packaging da destinare al tuo servizio. Ti aspettiamo.
Buon Asporto a tutti.
Il Team di MyTakeAway