Di cosa stiamo parlando? Di affiancare alla tua attività di ristorazione tradizionale, un servizio di asporto! I vantaggi sono davvero numerosi. Prova a pensare, il servizio del cibo “da portar via” ti permette di poter soddisfare i tuoi già clienti che, impossibilitati in quel momento a venire direttamente nel tuo locale, desiderano riassaporare il loro piatto preferito comodamente seduti a casa, magari in compagnia di amici.
”Se è così buono dopo il viaggio fatto dal ristorante fino a casa, chissà che bomba sarà se lo mangio direttamente nel suo locale”
Questo è ciò che scatterà nella mente di un nuovo cliente che, consumando da asporto per la prima volta il tuo piatto forte, vorrà riprovarlo prenotando direttamente un posto nel tuo locale.
C’è quindi un duplice vantaggio che puoi sfruttare!
In Italia, l’ordinazione di cibo a domicilio è un fenomeno non più circoscritto. Alle prenotazioni fatte tramite telefono, si affiancano quelle fatte tramite piattaforme digitali, accessibili da PC o da smartphone, che collegano i consumatori con il tuo ristorante.
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sul mercato del take away in Italia realizzato da Just Eat con GfK Eurisko, su un campione di 2.000 utenti, è emerso che il 51% ha ordinato cibo d’asporto ritirandolo di persona direttamente al locale, mentre il 39% ha fatto l’ordinanzione al telefono.
Il take away con modalità online coinvolge invece il 2% circa del campione e registra una frequenza media di ricorso di circa 4-5 volte al mese per una spesa media di 97 euro al mese contro i 32 e 37 euro dell’ordine personale e telefonico.
Ovviamente per un servizio take away di successo, non devi sottovalutare l’importanza di “vestire” al meglio le tue preparazioni culinarie. Preoccupati di utilizzare un packaging che si sposi alle varie tipologie di alimenti che proponi. Adopera contenitori che proteggano il cibo da elementi contaminati, dal rischio di fuoriuscita di liquidi o condimenti e preservino la fragranza di ciò che hai sapientemente preparato.
Prova a pensare a una portata di menu a base di fritto, se fai passare in secondo piano l’utilizzo di un pack con un coperchio specifico, il tuo cliente sarà costretto a mangiare un fritto bollito e gommoso.
Il packaging “giusto” per questo servizio a completamento di quello classico del tuo ristorante deve trasformare il consumo da parte del fruitore finale in un’esperienza piacevole e dunque ripetibile.
Quindi, la scelta del packaging dipende molto dal tipo di menù e deve essere anche comunicativo, trasmettere un’emozione, trasformandosi nel biglietto da visita del ristorante. Il consumatore “mangia prima con gli occhi che con la bocca” è un detto veritiero.
Di conseguenza, se anche tu desideri che i tuoi piatti rimangano impressi nella memoria non solo per il loro sapore, scegli un packaging accattivante, contemporaneo e in linea con le tendenze del momento.
L’aspetto estetico del contenitore dovrà veicolare la tua filosofia e rispecchiare quell’identità che ti consente di fare la differenza rispetto ai tuoi concorrenti.
Non dimenticare che il cliente che riuscirai totalmente a stupire, parlerà di te, tornerà da te e consiglierà il tuo prodotto!
Buona asporto e alla prossima!
Il Team di MyTakeAway