Take Away e Delivery: 6 Consigli per Impostare il Servizio d’asporto per il Tuo Ristorante

Quale sarà lo scenario nel 2021 per quanto riguarda il servizio d’asporto take away/ delivery? I ristoratori faranno ancora bene a investire su questo servizio? Prima di rispondere a questa domanda condividiamo qualche numero.

Già nel 2019 il servizio d’asporto stava avendo un notevole successo, tanto che “Italia a Tavola” in un suo articolo scrive:

“Con un +56% registrato nel 2019, il servizio delle consegne a domicilio attraverso l’uso di app dedicate è in forte ascesa.
Durante questo periodo di emergenza sanitaria stanno aprendo nuove possibilità per tutti quei locali che hanno dovuto temporaneamente chiu-dere le porte per rispettare le disposizioni dei decreti governativi.”

Anche nel 2020, con il Covid 19 e le conseguenti restrizioni, che hanno praticamente ucciso il settore della ristorazione in termini di consumazione sul posto, il trend risulta positivo e il servizio d’asporto è considerato uno dei pochi che sta riscontrando una crescita continua. 

“Teatro naturale”, nel suo articolo scrive che:

“Il food delivery vince la sfida del lock-down e cresce nel 2020:
Sette italiani su dieci hanno ordinato piatti pronti da ristoranti/pizzerie/altri locali per l’asporto o con consegna a domicilio, per un volume d'affari che nel nostro Paese ha raggiunto i 700 milioni di euro”

Quindi, tornando alla domanda se i ristoratori faranno ancora bene a investire sul servizio di delivery/take away, anche nel 2021, stando ai numeri appena condivisi, la risposta è positiva. Infatti, sempre più ristoratori e addetti ai lavori nel settore del food stanno puntando sul delivery/take away. Ma come investire in questo servizio?  Qual è il modo più corretto per impostarlo nel mio ristorante?”. 

 

Ecco per te, in questo articolo 6 consigli utili:

 

1.    Fai tesoro dei dati che lasciano i tuoi clienti eaggiorna il tuo POS.

La crescita a doppia cifra del servizio take away / delivery, porta con sé una logia conseguenza, cioè un aumento dei competitor che lavorano nello stesso mercato. Ecco perché è importante raccogliere, conservare e utilizzare in maniera intelligente i dati dei tuoi clienti, per rimanere in contatto con loro aggiornandoli sulle tue proposte di menu.

Il sistema Pos, inoltre, è uno strumento utile per velocizzare il momento del pagamento, senza creare inutili attese sia durante la consegna a domicilio, che in quella di “pick-up”. 

 

2. Pianifica la linea di produzione della tua cucina

Il servizio di delivery o take away può cambiare drasticamente le tempistiche di lavorazione all’interno della tua cucina e non tutti i dipendenti potrebbero essere preparati a un carico di lavoro così improvviso. Risultato? Qualità del servizio scadente e cliente perso. Quello della linea di produzione nella tua cucina è un argomento spesso sottovalutato quando si parla di delivery e take away, perché molti pensano che fare asporto sia come servire il piatto in sala. Invece è completamente diverso, ed è per questo che è importante pianificare la linea di produzione della tua cucina prima di iniziare. Anche se il nuovo decreto prevede il coprifuoco alle ore 22, specialmente durante le serate dove ci sono per esempio eventi calcistici, è importante farsi trovare preparati per ammortizzare il volume di lavoro che potrebbe arrivare. Cura la linea e la formazione dei tuoi dipendenti, in modo da mantenere un flusso di lavoro snello, efficiente e produttivo in qualsiasi circostanza.

 

3. Definisci come organizzare il tuo servizio di consegna

Esistono diversi modi per gestire un servizio di consegna. Puoi per esempio:

    Esternalizzare il processo, affidandolo a terze parti.

    Gestirlo internamente.

In ambedue i casi, ci sono dei vantaggi e svantaggi da considerare. Nel caso decidessi di esternalizzarlo appoggiandoti a un così detto “aggregatore”, se da un lato avrai maggiore visibilità e accesso a un servizio “chiavi in mano”, dall’altro dovrai tener conto di sostenere un costo potenzialmente molto elevato che inciderà sui tuoi margini. 

Nel caso invece decidessi di gestirlo internamente, ciò che non devi sottovalutare è la possibilità di dedicare a questo servizio, un addetto alle consegne (part-time o a tempo pieno).

Questo comporterà un maggior senso di sicurezza da parte del tuo cliente che si vedrà recapitare il proprio pasto da una persona conosciuta. Ma quale mezzo utilizzare? Avere lavoratori che utilizzano i propri veicoli è conveniente ed economico, ma poi devi avere spirito di adattamento. Non puoi obbligare, di certo, un dipendente a mantenere adeguatamente il proprio veicolo o ad avere un’auto con spazio sufficiente per consegnare i tuoi prodotti. Ne tantomeno puoi pretendere che “brandizzi” la sua auto con i tuoi loghi. Pensaci…

 

4. Utilizza un packaging dedicato al tuo menu 

Le proposte di menu sono tante, ma non tutte possono essere veicolate all’interno di un unico contenitore. Quindi la cosa che devi fare prima di avventurarti nella scelta del packaging, è farti questa domanda: oltre ai soliti cibi classici che vengono comunemente consegnati, come posso consegnare a casa del cliente, il mio carrè di agnello, la mia zuppa integra senza trascurarne la presentazione? Il contenitore fa la differenza.

5. Trasportare il pack in box termici professionali

La consegna del cibo richiede l’utilizzo di soluzioni pratiche, per consegnare i tuoi piatti caldi anche a un cliente lontano, in modo sicuro, al fine di mantenere un’alta qualità del servizio. Ciò significa valutare l’utilizzo di box isotermici robusti, a temperatura controllata, che garantiscano un trasporto sicuro del packaging, mantenendo letue pietanze perfette e deliziose.

 

6. Non dimenticare di dare consigli al cliente

Aiuta il cliente a degustare i tuoi piatti con suggerimenti e precise istruzioni su come consumare al meglio le tue preparazioni. Devono essere riscaldate? In forno o in microonde? Per quanto tempo? Occorre aggiungere una salsa che hai inserito in un contenitore separato? Rendi semplice, chiaro e piacevole il percorso verso la perfetta degustazione dei tuoi cibi.

Se vuoi essere guidato nella selezione del packaging a te realmente più utile, clicca sul pulsante che trovi qui sotto e prenota una consulenza gratuita.

Buon Asporto a tutti.

Il Team di MyTakeAway

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment