Il Packaging Come Moltiplicatore del Tuo Fatturato

Se stai pensando di iniziare con il servizio d’asporto per incrementare il fatturato della tua attività, ci sono alcune cose che prima devi sapere e che ti possono aiutare a fare una scelta più consapevole verso questo tipo di servizio.

Prima di tutto guardiamo un “paio” di numeri.

Come ampiamente documentato dal rapporto del 1° Osservatorio nazionale sul mercato del Takeaway in Italia, la tendenza al cibo da asporto è in forte aumento. I dati parlano di un incremento della spesa media del 56% e un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di Euro in un mercato con un potenziale di 1,77 miliardi di Euro su base annua.

Già il fatto di avere un Osservatorio nazionale specifico per il take away, la dice lunga sull’interesse verso questo segmento di mercato dai consumi numericamente rilevanti.

Lo studio, condotto su un campione di 16.436 consumatori rappresentativi della popolazione del takeaway, ha stabilito che il 74% di questi utenti:

  • ama diversificare i tipi di cucina per scoprire nuovi gusti e culture;
  • preferisce gustare sapori e cibi diversi;
  • ama cambiare spesso piatti ed ingredienti;

Considerate queste nuove modalità di consumo, è importante non farti trovare impreparato se non vuoi perderti nuove opportunità di business.

I dati dimostrano che qualche cosa sta cambiando negli stili di vita delle persone. Il consumatore ha ormai sempre più fretta e non ha il tempo per sedersi ad un tavolo e gustarsi un pranzo comodamente servito. Allo stesso tempo, come hai visto, adora differenziare le sue consumazioni.

Volenti o nolenti, dobbiamo iniziare a comprendere che il cibo da asporto sta “entrando” nella vita comune di molti ed è ricercato da persone di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali, dall’impiegato al dirigente d’azienda.

E tutto questo come può impattare nella tua attività?

Prova a pensare alla possibilità di ampliare la proposta del tuo menu.

Non più solo pizza, panini, ma anche primi piatti, secondi e contorni, senza perderti l’occasione di far gustare un tuo dolce anche al cliente più goloso.

È fondamentale, però, non improvvisare.

Di certo non basta solo allargare la proposta del menù, così come non è sufficiente l’utilizzo di un’ottima materia prima.

Oggi diventa fondamentale saper “vestire” al meglio il “cibo da portar via”, in modo da renderlo, non solo desiderabile agli occhi di chi lo vuole acquistare, ma anche “sicuro” mentre lo consuma.

Conoscere le singole criticità di questo tipo di servizio, è un valore aggiunto da non sottovalutare se vuoi ottenere il successo che desideri.

Per questo quando ti avvicini al servizio di asporto assicurati di:

  • scegliere il packaging più utile alle tue esigenze;
  • garantire ai tuoi clienti una consumazione pulita;
  • rendere il packaging il tuo “venditore silenzioso”.

Il successo dell’attività dipende certamente dalle capacità individuali, ma anche dagli aspetti che renderanno il pack un incrementatore del tuo fatturato.

 

Buon asporto e alla prossima!

Il Team di MyTakeAway

2 Comments

  1. È interessante per noi operatori del settore , sapere attraverso Voi, notizie così importanti da renderci ancora più forti e sostenibile dal punto di vista commerciale.

    • Ciao Giuseppe,
      grazie mille per il tuo commento.
      Ci fa piacere poterti essere d’aiuto. Faremo il possibile per continuare a dare
      sempre più informazioni utili a voi professionisti del settore!
      A presto
      Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment