È un errore che molti fanno quando vogliono partire con il servizio d’asporto – concentrarsi così tanto sul solo prodotto food da trascurare il packaging che dovrà contenerlo. Certo che la materia prima è importante, tuttavia, come hanno scoperto (sulla propria pelle) molte attività, il contenitore, diventa cruciale per un servizio di delivery di successo.
Quando si tratta di pianificare quale contenitore d’asporto utilizzare, vale la pena dedicare tempo e denaro per farlo bene. Non è sufficiente pensare che il contenitore sia ottimo. Devi pensare alla fase dello stoccaggio, allo spazio che hai a disposizione sia sul tuo banco di lavoro, dove ogni centimetro quadrato conta davvero, sia nelle vetrine espositive, al trasporto, all’ambiente in cui il cliente consumerà ciò che hai preparato.
Aspetti come, funzionalità, praticità, ambiente in cui si consuma il pasto, materiali con cui è fatto il contenitore sono fattori da non sottovalutare!
Una forma sbagliata, un materiale inadatto che non tiene i condimenti, un contenitore voluminoso che occupa troppo spazio è improbabile che ti possano essere d’aiuto, così come è difficile che attirino l’attenzione di quei clienti che desiderano provare una delle tue proposte di menu.
Il packaging dovrebbe avere come obiettivo quello di valorizzare all’ennesima potenza l’alta qualità del prodotto che ogni giorno prepari con tanto impegno e al tempo stesso riflettere ciò che vuoi comunicare ai tuoi clienti.
Ma chi sono i tuoi clienti? Concentrati sul tuo mercato.
Ricorda, pensa attentamente al tuo consumatore tipo e impacchetta il prodotto per lui. Assicurati che i “tuoi packaging” non creino alcun problema per tutte le fasi del percorso di acquisto del cliente. Dalla scelta del prodotto, alla fase del trasporto, durante la consumazione, alla conservazione, alla possibilità di poterlo utilizzare nel microonde.
Non è solo del contenuto food che ti devi preoccupare, ma anche la confezione sarà determinante per far decidere al cliente se riacquistare da te oppure no!
Non pensare al packaging come un costo.
In genere costa molto di più perdere dei clienti che pagare un packaging adeguato fin dall’inizio. Arriverà un momento in cui il costo del mancato fatturato e dei mancati introiti, sorpasseranno di gran lunga l’investimento di tempo e denaro che avresti potuto dedicare fin da subito per identificare e scegliere il packaging realmente a Te più utile.
Buona asporto e alla prossima!
Il Team MyTakeAway