Nel comparto della ristorazione, il settore che cresce di più è il take away ed è molto probabile che tra pochi anni, il numero di pasti da asporto consumati a casa, saranno superiori a quelli serviti all’interno dei locali.
Ci sono almeno 6 fattori chiave da tenere sotto controllo per spingere le persone a scegliere il tuo locale piuttosto che quello di un altro e tutto ciò che fai per proporre al meglio il tuo servizio d’asporto, ricade in uno di questi elementi.
Puntualità
Occorre essere davvero precisi nel rispettare l’orario prestabilito di consegna di un pasto, sia che quest’ultimo venga ritirato direttamente al locale sia che venga consegnato a casa.
Se il consumatore finale si dovesse trovare nella spiacevole situazione di dover attendere troppo, allora inizieranno i problemi. Se invece sarai puntuale, il tuo cliente non potrà far altro che aumentare l’indice di gradimento verso il tuo locale riconoscendo la tua professionalità e il tuo servizio impeccabile.
La puntualità è uno degli elementi chiave, che determina la differenza tra un servizio soddisfacente e uno scadente. Non ti è mai capitato di sentir dire: “La qualità del cibo era buona, ma ho dovuto aspettare troppo!!”
Un tempo di attesa troppo lungo non ti aiuterà ad ottenere il 10 in pagella che ti saresti meritato. Dunque…attenzione!
Tracciabilità
A questo proposito, potrebbe essere interessante per i ristoranti che puntano al “delivery puro”, implementare un sistema di tracking, in modo che il cliente possa controllare in autonomia e in qualsiasi momento lo stato di ciascuna consegna.
Questo non solo ti eviterà chiamate (magari proprio durante l’ora di punta) di clienti irritati che vogliono sapere a che punto è la loro consegna, ma scongiurerà anche una probabile lunga attesa dei clienti che sono presenti nel tuo locale. Si tratta di una soluzione di grande attualità, dunque non sottovalutarla!
Pochi ma buoni…..
Uno degli altri elementi chiave è il contenitore che “veste” le tue preparazioni: il packaging.
Spesso, uno dei problemi che ha un locale è lo spazio, non ce ne è mai abbastanza! Quindi, perché utilizzare molti contenitori quando puoi avere la possibilità di “coprire” il 90% del tuo menu con pochi?
Prova a pensare: da un lato elimineresti il problema del poco spazio che hai a disposizione e dall’altro saresti più veloce nel confezionare le tue preparazioni evitando cosi che si creino code di clienti impazienti in attesa di portar via la loro ordinazione.
Se poi hai in mente di replicare il tuo locale e espanderti, saresti anche facilitato dal faticoso compito di dover formare personale nuovo e inesperto (che non è mai una cosa semplice!), da inserire nel tuo secondo locale. Spiegare l’utilizzo di pochi contenitori semplificherebbe il tuo lavoro e il loro apprendimento.
Pochi packaging, facili da usare mirati e funzionali ti aiuteranno a semplificare il lavoro contribuendo non poco al successo della tua attività.
Pratici, comodi e a tenuta di condimenti.
Nell’elenco delle discriminanti che rendono un servizio più o meno valido, rientrano i contenitori in grado di mantenere caldi i pasti, ma anche capaci di preservarne fragranza e consistenza.
E soprattutto capaci di “non perdere”: eventuali macchie o fuoriuscite di unto dalle confezioni rovinano l’esperienza dell’utente. Se questo dovesse accadere, anche se non per colpa tua, il consumatore finale lo considererà una pecca imperdonabile, che non verrà facilmente dimenticata.
Immaginati una persona che riceve il tuo pasto all’interno di un packaging unto o peggio, che aprendolo macchierà il suo abito preferito. Di certo la reazione non sarà positiva e in un momento di reazione a caldo recensirà negativamente l’accaduto.
Il Tuo cliente
Devi sempre pensare a chi riceverà il tuo pasto. È un aspetto che non devi mai “perdere di vista”. Se hai sempre presente il tuo target di clientela potrai offrire il packaging che meglio soddisfa le sue esigenze.
Un esempio? Se devi servire manager e impiegati che pranzano in ufficio, preoccupati di garantir loro un contenitore microondabile, in grado di poter riscaldare il pasto che magari non sono riusciti a consumare nell’immediato.
Dunque… mettiti nei panni dei tuoi clienti e chiediti “dove e come” consumeranno le tue preparazioni!
La Personalizzazione.
Questo è un fattore indispensabile per far imprimere la tua immagine nella testa del cliente. Un packaging scadente e anonimo lo sai anche tu che non sarebbe un gran biglietto da visita!
Se sei in una fase di start-up, capisco che potresti non avere un budget per sostenere una personalizzazione professionale. Allora, parti con una soluzione basica. Una semplice etichetta, ti consentirebbe già di far “girare” il nome del tuo locale rimanendo in linea con la capacità di spesa che hai attualmente a disposizione.
Ti costerà in termini di tempo perché dovrai applicare le etichette al contenitore in modo manuale, ma dopotutto non si può fare tutto e subito.
Quando poi il locale inizierà a riscuotere il successo che merita allora potrai iniziare a pensare di investire ulteriormente nella tua attività destinando un budget specifico per personalizzare il tuo contenitore con i tuoi colori, la tua grafica i tuoi pay-off.
Buon asporto e alla prossima!
Il Team di MyTakeAway